Semplificazione, la Regione passi dalle parole ai fatti

Nel dibattito in Aula sulla Sessione Europea 2025, uno degli argomenti più ricorrenti è stato quello della semplificazione. Semplificare è necessario, soprattutto per le piccole e medie imprese, spesso schiacciate da adempimenti ridondanti. Per questo è necessario che la Regione faccia quello che ha già deciso nel novembre 2021, quando i firmatari del Patto per […]
Sessione Europea, persa un’altra occasione perché la Regione chieda di derogare alle norme di Rete Natura 2000 per i territori a rischio esondazione

Durante il dibattito in Aula sulla Sessione europea 2025, sono tornata su un tema che mi sta a cuore: il dissesto idrogeologico. Oggi le norme di Rete Natura 2000 permettono di intervenire nelle zone protette solo in caso di emergenza, quindi a disastro ambientale già avvenuto e non in maniera preventiva. Invece è fondamentale che […]
Smartphone e bambini: la mia opinione su QN (8/6/2025)

Lo smartphone non è uno strumento neutro, crea dipendenza ed incide sulla memoria, sulla capacità di concentrazione, sul sonno e sugli stati d’ansia. A questa conclusione è arrivata la comunità scientifica internazionale, non un Ministro o un politico. Uso le parole della dott.ssa Daniela Lucangeli per descrivere che cosa accade: “Quello che si instaura fra […]
IA e reti digitali, approvato il parere in Commissione Bilancio. Il mio commento

Oggi in Commissione Bilancio è stato approvato all’unanimità un parere sulle reti digitali e sul piano d’azione per il continente dell’IA, all’interno del Programma di lavoro sulla Commissione europea per il 2025. Una buona notizia. Non possiamo infatti non chiederci quali siano le leve per la crescita, per lo sviluppo, la competitività a livello internazionale. […]
Questione demografica: è nato l’Intergruppo, serve agire con tempestività

Il quadro demografico delineato dal nuovo rapporto ISTAT 2025 è molto preoccupante. Nel 2024 le nuove nascite in Italia sono state solo 370 mila, record negativo: 200 mila in meno rispetto al 2008! Le famiglie sono sempre più ristrette: solo il 28,2% delle coppie ha almeno un figlio, mentre il 41% dei nuclei familiari è […]
Estendere a tutta la Regione il modello riminese del bilancio di salute digitale

La salute digitale dei bambini e degli adolescenti è una priorità non più rimandabile. È per questo che ho presentato una risoluzione per chiedere alla Giunta regionale di estendere a tutte le ASL dell’Emilia-Romagna il progetto pilota che a breve sarà adottato dalla ASL Romagna, finalizzato alla prevenzione dell’uso degli strumenti digitali in età evolutiva […]
Minori stranieri non accompagnati: valorizzare famiglie affidatarie e tutori volontari

Questa mattina sono intervenuta in Commissione per esprimere le mie riflessioni sul sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in risposta all’informativa dell’assessora Conti.
Accreditamento, prorogare le convenzioni scadute a dicembre 2024. Il futuro va definito insieme agli enti accreditati

Il Rapporto Sussidiarietà e Welfare territoriale presentato questa mattina a Bologna dalla Fondazione per la Sussidiarietà ha il merito di fare luce sui motivi per cui è difficile mettere veramente le persone al centro dei servizi e delle scelte politiche nel nostro Paese. Come ha evidenziato Simone Gamberini, presidente nazionale di Legacoop, ormai tutte le […]
Nascere e crescere a Forlì

Giovedì 15 maggio, in occasione della Giornata mondiale della famiglia, ho organizzato un incontro dal titolo “Nascere e crescere a Forlì”, e si è trattato del primo appuntamento dell’associazione a scopo sociale “La Persona al Centro”, che ho recentemente fondato con l’intento di rimettere al centro la dignità della persona, il valore della famiglia e il […]
Ricostruzione: le risorse sono fondamentali ma occorre spenderle bene

Per spendere bene i 2 miliardi e 700 milioni di euro che sono stati destinati dal Governo per la ricostruzione pubblica e il miliardo che arriverà nei prossimi 3 anni occorrono visione, progetti ben fatti e la capacità di monitorare i cantieri. L’esempio del Veneto fa scuola. Per anni nella nostra regione i lavori non […]