Centri estivi. Il Governo sta dando risposte concrete alle famiglie. E il Piano Estate è da valorizzare

L’articolo pubblicato questa mattina sull’edizione di Modena de Il Resto del Carlino richiama l’attenzione sui centri estivi, che rappresentano un’occasione educativa per i bambini e i ragazzi, ma anche un supporto indispensabile per i genitori che lavorano e si trovano ad affrontare la lunga pausa scolastica con poche alternative. Di fronte a costi sempre più alti, […]
Investimenti industriali in calo. La Regione faccia uno sforzo per agire su burocrazia e capitale umano

Questa mattina ho partecipato con grande interesse alla presentazione dell’Indagine sugli investimenti delle imprese industriali dell’Emilia-Romagna, promossa da Confindustria regionale. Un appuntamento prezioso che ha offerto spunti concreti per comprendere lo stato di salute e le sfide del nostro sistema produttivo.
Sistema di emergenza-urgenza. Non è tutto oro quel che luccica

“Non è tutto oro quel che luccica”. Oggi in Commissione Sanità l’assessore Fabi ha mostrato dei dati che vedono il sistema di emergenza-urgenza dell’Emilia-Romagna al top in Italia per tempi di intervento. Ma un sistema di emergenza degno di questo nome, oltre alla tempestività, deve garantire coerenza tra la gravità presunta dell’evento e le capacità […]
Intergruppo al via, il quadro demografico descritto da Bovini

Ieri pomeriggio si è tenuta la prima riunione dell’Intergruppo assembleare sulla questione demografica, che ho l’onore di coordinare insieme alla collega Ludovica Carla Ferrari. Abbiamo deciso di partire dall’osservazione della realtà e non da posizioni preconcette per contrastare il fenomeno della denatalità e supportare la genitorialità nella nostra regione. Per questo al nostro primo incontro […]
Ravone. La sentenza conferma che occorre agire per prevenire nuovi disastri

La sentenza del Tribunale civile di Bologna in merito all’esondazione del Ravone, seppur di primo grado, rappresenta un segnale forte: non si può continuare a rimandare la messa in sicurezza di aree già colpite e tuttora esposte al rischio di alluvioni.
Salva Casa. La nota congiunta con Evangelisti, Sassone e Fiazza

SALVA CASA. NOTA CONGIUNTA DEI CONSIGLIERI EVANGELISTI, SASSONE, FIAZZA E UGOLINI Oggi in commissione territorio, ambiente, mobilità, si è votato il progetto di legge d’iniziativa della Giunta per recepire il c.d. decreto “Salva Casa” all’interno della legge urbanistica regionale 2013, n.15 e della legge regionale 2004 n. 23. La legge arriverà in aula il 22 […]
BES e DSA. Assemblea legislativa unita per il tavolo di lavoro, ora la Giunta istituisca il fondo

La risoluzione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea Legislativa. È un passo importante, che va nella direzione dell’interrogazione che avevo fatto lo scorso 4 marzo, in cui avevo chiesto di istituire un tavolo regionale permanente per il diritto allo studio degli studenti con BES che […]
Contrasto alla povertà alimentare in Emilia-Romagna. Più soldi ma per chi?

Questa mattina in Commissione Salute si è svolta un’audizione sul tema della povertà alimentare. Una questione sempre più attuale visto l’aumento della povertà relativa in Emilia-Romagna (dal 3,2% del 2019 al 6,8% del 2023, quasi 140 mila famiglie coinvolte).
Post Alluvione. La Giunta continua ad operare senza una visione complessiva. In questo modo non si uscirà mai dall’emergenza

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Post alluvione: interventi senza una visione?” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia e Forza Italia per presentare i risultati di uno studio realizzato sui bacini dell’Idice e del Lamone. Con me sono […]
Max Mara rinuncia a Polo della Moda. Amministrazione poco lungimirante, umiliazione per Reggio Emilia

Il ritiro di Max Mara dal progetto del Polo della Moda è un’umiliazione per Reggio Emilia e un campanello d’allarme per l’intera regione. Un’azienda simbolo del nostro territorio, conosciuta e rispettata in tutto il mondo, abbandona un investimento da oltre 100 milioni di euro, dichiarando apertamente che è una decisione dovuta al “clima di divisione […]