Diritto allo studio. La Regione dimentica 67.000 studenti delle scuole paritarie

Oggi in Assemblea Legislativa abbiamo discusso gli indirizzi regionali per il diritto allo studio scolastico per il triennio 2025-2027. In questo provvedimento si parla di diritto allo studio come strumento irrinunciabile per garantire equità, inclusione e mobilità sociale. Nelle premesse dell’atto viene anche citata la Legge 62 del 10 marzo 2000 di Berlinguer, che istituisce […]
Vivere il lavoro da protagonisti

Lunedì 23 giugno all’Agriturismo Il Bove di Reggio Emilia dinanzi a 150 persone si è tenuto l’incontro dal titolo “Vivere il lavoro da protagonisti – Il contributo della nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese“, che ho organizzato con l’associazione “La Persona al Centro” insieme a “LabOra”.
Sistema di emergenza territoriale. Non basta “arrivare in tempo”, serve anche arrivare con il mezzo giusto

Il sistema di emergenza territoriale rappresenta uno dei primi baluardi del servizio sanitario pubblico e, in Emilia-Romagna, ha radici profonde, precedenti persino all’emanazione del DPR del 27 marzo 1992. È dalla strage della stazione di Bologna che nasce l’esigenza concreta di strutturare i soccorsi in modo coordinato, professionale e clinicamente efficace.
FSE 2.0 – EDS: la Regione non investe i fondi del PNRR e perde la leadership tecnologica

Oggi pomeriggio, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, nel corso del seminario promosso da tutto il centrodestra dal titolo “Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0) – Ecosistema Dati Sanitari (EDS): a che punto siamo in Emilia-Romagna?”, è emerso che la Regione è pesantemente in ritardo nell’attuazione delle misure previste dal PNRR per la sanità digitale, in […]
Crescita economica: i dati di Bankitalia smentiscono la narrazione di una regione dove tutto funziona

I dati presentati ieri da Bankitalia sulla Regione Emilia-Romagna non mi fanno piacere. Il nostro è un territorio ricco, un territorio pieno di creatività di capacità di iniziativa e dobbiamo chiederci in che modo favorire la ripresa degli investimenti e una produttività che ci faccia recuperare il terreno che abbiamo perso.
Ospedali pubblici e ospedali privati, perché c’è un divario enorme in termini di efficienza?

Sono assolutamente convinta che, se la Regione Emilia-Romagna saprà distinguere fra politica, gestione e professione, come ha detto l’assessore Fabi in Commissione quest’oggi, potrà davvero migliorare il suo servizio sanitario. Dobbiamo valorizzare il merito al di là dell’appartenenza, ho aggiunto. È un punto che ho condiviso anche durante la campagna elettorale, in diversi dialoghi con […]
In Regione nessuna strategia e l’Emilia si allaga ancora. Il bilancio dell’Agenzia ha troppe lacune

L’Emilia in tilt per due ore di pioggia intensa ma non eccezionale. La confusione in cabina di regia si riflette sulle strade e nelle città, ancora una volta allagate. Chi deve occuparsi della sicurezza idraulica del territorio non lo sta facendo. Deve essere la Regione a dirigere le operazioni, a definire un piano, a introdurre […]
Calendario scolastico, giusto ripensarlo. Il primo problema non è il caldo ma la qualità della proposta

È giusto ripensare al calendario scolastico, ai ritmi e ai modi con cui si fa scuola. È stato strutturato per un altro tempo. E occorre riformarlo insieme anche ai docenti, mettendo al centro i bambini e i ragazzi, i loro tempi di apprendimento, la proposta didattica.
Scuola, il Comune di Bologna critica le nuove Indicazioni Nazionali senza averle lette

Stupiscono le dichiarazioni di Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e, soprattutto, quelle dei dirigenti, che svolgono un ruolo tecnico e non politico, e si prendono la responsabilità di promuovere riunioni ed esprimere giudizi sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo come se il Comune fosse un collegio dei docenti o un centro […]
Esami cardiologici in farmacia: il progetto avanza secondo i tempi previsti?

Per snellire le liste d’attesa per gli esami ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, la Regione nel 2024 ha approvato un progetto sperimentale di telerefertazione cardiologica presso le farmacie convenzionate.