News e
rassegna stampa

Società partecipate. Serve chiarezza, la Regione apre alle audizioni. Bilancio trasparente, la maggioranza lo sostenga

30 Settembre

Questa mattina in Aula abbiamo discusso il Bilancio consolidato 2024 della Regione Emilia-Romagna. Ho riproposto in Aula quanto avevo già detto in Commissione. Occorre più chiarezza sulle società partecipate. Sono 20 società con 5 in perdita sistematica e 2 in liquidazione. Le partecipate si reggono in piedi grazie ad accantonamenti che drenano risorse dalla gestione corrente della Regione, la quale possiede solo minime quote di partecipazione e subisce questa situazione senza governarla davvero.

Due esempi del malfunzionamento di questo sistema? La Finanziaria Bologna Metropolitana è in liquidazione dal 2018; TPER con una differenza negativa di consolidamento per oltre 51 milioni di euro. Dal 2012, poi, la più importante società di trasporti pubblici della Regione domina il mercato tramite affidamenti diretti e proroghe, senza gare d’appalto. E pur chiudendo i bilanci in positivo, continua ad alzare il costo dei biglietti per i cittadini e non offre un servizio migliore.

Per questo, come avevo già fatto lo scorso 17 settembre in Commissione, ho chiesto che vengano organizzate audizioni per ogni società partecipata, per comprendere fino in fondo i chiaroscuri delle loro amministrazioni. La buona notizia è che l’assessore Baruffi ha confermato in Assemblea quanto anticipato in Commissione, in accordo con la presidente Arletti, e nelle prossime settimane cominceranno le audizioni.

In Aula ho ribadito anche un’altra richiesta: di rendere il bilancio più trasparente e leggibile sia per i consiglieri che per i cittadini, come accade in altre regioni. Mesi fa ho presentato su questo una risoluzione, sottoscritta da tutto il centrodestra, che sarà discussa in Commissione Bilancio la settimana prossima. Spero che anche la maggioranza approvi e condivida la necessità di rendere il bilancio più trasparente: i cittadini hanno il diritto di capire come la Regione impegna e spende i quasi 14 miliardi di euro del suo bilancio.

IL TUO CONTRIBUTO è fondamentale

Sostieni la campagna con una donazione