News e
rassegna stampa

Inclusione scolastica: meno propaganda e più responsabilità

26 Settembre

Apprendiamo con stupore dalle dichiarazioni del Partito Democratico e della Giunta Lepore che ancora una volta si tenta di scaricare ogni responsabilità sul Governo nazionale, quando sono proprio le amministrazioni locali – a partire da Bologna – a vantarsi di iniziative che, nei fatti, restano spesso più annunci che risposte concrete ai bisogni delle famiglie.

Non è la prima volta che Rete Civica denuncia in Assemblea legislativa i ritardi, le carenze organizzative e la cronica mancanza di continuità educativa nei servizi per i bambini e i ragazzi con disabilità. Abbiamo più volte evidenziato come gli educatori vengano sostituiti di frequente, come le famiglie siano costrette a farsi carico di ore scoperte, come le scuole vivano una situazione di incertezza che mina la qualità dell’inclusione.

Oggi la Giunta Lepore annuncia “sperimentazioni” e chiede più risorse al Governo. Ma la verità è che Bologna ha scelto di destinare fondi a mille altri capitoli di spesa, mentre sulla scuola e sull’inclusione si è andati avanti con logiche frammentarie, senza una programmazione strutturale. Parlare di “modelli innovativi” quando centinaia di famiglie ancora oggi vivono quotidiani disagi non è altro che propaganda.

Va anche ricordato che il Governo nazionale ha già avviato un percorso di revisione e potenziamento dei fondi per l’inclusione scolastica, lavorando su risorse più stabili e su criteri uniformi a livello territoriale, con l’obiettivo di garantire maggiore equità e continuità dei servizi. Iniziative che vanno nella direzione di un sostegno strutturale e duraturo, non legato a sperimentazioni locali o a interventi estemporanei.

È troppo facile usare i numeri della crescita delle certificazioni per invocare l’aiuto dello Stato, dopo anni di scelte locali che hanno lasciato i Comuni soli e le famiglie a doversi arrangiare. Il diritto allo studio dei bambini con disabilità non si difende con slogan o con conferenze stampa, ma con atti concreti, stabilità del personale, servizi uniformi sul territorio e una reale assunzione di responsabilità da parte delle amministrazioni locali.

IL TUO CONTRIBUTO è fondamentale

Sostieni la campagna con una donazione