Società partecipate. Serve chiarezza, la Regione apre alle audizioni. Bilancio trasparente, la maggioranza lo sostenga

Questa mattina in Aula abbiamo discusso il Bilancio consolidato 2024 della Regione Emilia-Romagna. Ho riproposto in Aula quanto avevo già detto in Commissione. Occorre più chiarezza sulle società partecipate. Sono 20 società con 5 in perdita sistematica e 2 in liquidazione. Le partecipate si reggono in piedi grazie ad accantonamenti che drenano risorse dalla gestione […]
Medici di base ossatura del sistema: serve subito un accordo integrativo condiviso

Questa mattina, in Commissione Salute, si è tenuta l’audizione che avevo richiesto lo scorso 7 aprile, con i rappresentanti delle principali associazioni sindacali dei medici di Medicina Generale. Ho voluto fortemente questo momento perché i medici di base sono l’ossatura fondamentale per arrivare a tutti, soprattutto ai più fragili, ai malati cronici, agli anziani.
Emiliano-romagnoli nel mondo, approvato all’unanimità il Piano 2026-2028. Migliorare e ampliare l’impatto

Giovedì la Sesta Commissione ha approvato all’unanimità il Piano triennale 2026-2028 degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli nel mondo. Da vicepresidente della Consulta, considero questo passaggio importante e utile a rafforzare un patrimonio di relazioni molto prezioso per la nostra Regione.
Inclusione scolastica: meno propaganda e più responsabilità

Apprendiamo con stupore dalle dichiarazioni del Partito Democratico e della Giunta Lepore che ancora una volta si tenta di scaricare ogni responsabilità sul Governo nazionale, quando sono proprio le amministrazioni locali – a partire da Bologna – a vantarsi di iniziative che, nei fatti, restano spesso più annunci che risposte concrete ai bisogni delle famiglie.
Bologna. Università sotto assedio: la Giunta Lepore resta a guardare

A Bologna, nel cuore della zona universitaria, tende, presidi, occupazioni e persino barricate sono ormai diventati la normalità. Dopo la manifestazione dei 50.000 e i cortei quotidiani, assistiamo a un’escalation che nulla ha a che vedere con il libero diritto di espressione e che somiglia sempre più a una vera e propria militarizzazione ideologica di […]
I “diplomifici” danneggiano le paritarie serie, che fanno i salti mortali per portare avanti la loro proposta educativa

I recenti episodi di cronaca giudiziaria che hanno visto protagonisti un istituto privato di Bologna e delle scuole in Campania hanno macchiato questo inizio d’anno scolastico e, giustamente, hanno avuto una grande risonanza mediatica. Vendere un diploma è un danno incalcolabile non solo per chi pensa di poter “comprare” la cosa più personale che c’è, […]
Alberi in vaso: esperimenti estivi da palcoscenico, non politiche per la città

“Errare è umano, perseverare è diabolico”. Eppure il Comune di Bologna sembra voler trasformare l’esperimento degli alberi in vaso in una tradizione. Dopo averli usati come scenografia estiva nelle piazze, oggi si annuncia con entusiasmo che le piante verranno spostate nei giardini scolastici, pronti a replicare il tutto l’anno prossimo.
Lungodegenza nei grandi ospedali bolognesi ad alta complessità? Scelta ideologica, aggrava le liste d’attesa

La proposta della Regione Emilia-Romagna di riportare all’interno dei grandi ospedali bolognesi (Maggiore, Sant’Orsola e Rizzoli) posti letto di lungodegenza va contro ogni logica di “bene” per i pazienti e per il servizio sanitario pubblico. Le evidenze scientifiche e la pratica consolidata in tutto il mondo ci dicono che i grandi hub ospedalieri devono concentrarsi […]
Medicina generale. Il limite alle prescrizioni crea disagi ai cittadini e allunga le liste d’attesa

In Emilia-Romagna è entrata in vigore una norma che limita la possibilità dei Medici di Medicina Generale di prescrivere alcuni esami diagnostici di uso comune, ora riservati agli specialisti.
Conti in rosso, servizi in affanno: la sanità regionale nel mirino delle opposizioni

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Allarme sanità in Emilia-Romagna: le domande aperte dopo la delibera di Giunta di agosto” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. A tema le numerose criticità del sistema sanitario regionale.