Medicina generale. Il limite alle prescrizioni crea disagi ai cittadini e allunga le liste d’attesa

In Emilia-Romagna è entrata in vigore una norma che limita la possibilità dei Medici di Medicina Generale di prescrivere alcuni esami diagnostici di uso comune, ora riservati agli specialisti.
Conti in rosso, servizi in affanno: la sanità regionale nel mirino delle opposizioni

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Allarme sanità in Emilia-Romagna: le domande aperte dopo la delibera di Giunta di agosto” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. A tema le numerose criticità del sistema sanitario regionale.
Rendere possibile a tutti i bambini nati in Emilia-Romagna l’immunizzazione per prevenire la bronchiolite

Oggi, in commissione sanità, la maggioranza che governa la nostra Regione ha espresso la volontà di fare i passi necessari per allargare anche ai bimbi nati tra aprile e luglio l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), causa principale della bronchiolite.
Approvata da tutti i gruppi assembleari la risoluzione su salute digitale dei minori

Oggi in Quarta Commissione è stata approvata da tutti i gruppi assembleari una risoluzione sulla salute digitale dei minori a partire da una mia proposta. La mia richiesta di estendere il progetto sul Bilancio di Salute Digitale pediatrico, già adottato in via sperimentale da AUSL Romagna, verrà considerata all’interno di un piano più ampio già […]
Diga di Vetto. DocFap incoraggiante, l’ideologia ambientalista non fermi il progetto (Nota congiunta con Mastacchi)

Esprimiamo soddisfazione per la notizia di oggi: lo studio di fattibilità (DocFap) consegnato il 31 agosto al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale attesta che ci sono le condizioni tecniche, economiche e di sostenibilità ambientale per realizzare la diga di Vetto sull’Enza, tra i Comuni di Vetto (RE) e Neviano degli Arduini (PR). È un passo […]
Altro che immobilismo del governo: tocca alla Regione rimboccarsi le maniche

Le accuse di De Pascale al Governo Meloni – immobilismo, mancata reazione al calo industriale e blocco sul fronte energia – questa mattina, a margine dell’assemblea di Farete, non convincono.
Gaza. Governo Meloni in prima linea, De Pascale si limita agli slogan. La nota congiunta con Evangelisti

Dire che il Governo non ha fatto nulla di fronte a quanto sta accadendo a Gaza non è solo falso: è una mistificazione consapevole, utile solo a chi vuole strumentalizzare una tragedia umanitaria per fare propaganda.
Pipe per il crack, la Giunta chiarisca la sua posizione. L’interrogazione del centrodestra

I capigruppo del centrodestra in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna hanno presentato un’interrogazione alla Giunta regionale dopo le notizie, diffuse dalla stampa, secondo cui il Comune di Bologna avrebbe avviato un progetto di distribuzione gratuita di pipe per il consumo di crack. L’amministrazione comunale del capoluogo di Regione ha spiegato che la misura sarebbe finalizzata a ridurre […]
Bologna, pipe per il crack con fondi pubblici: è “riduzione del danno” o concorso in spaccio?

Il Comune di Bologna ha annunciato che distribuirà pipe gratuite per fumare crack ai consumatori di questa sostanza. Anziché utilizzare risorse pubbliche per la prevenzione, l’assessora Matilde Madrid ha scelto di spenderle per “coltivare” le dipendenze. Si tratta di una decisione irresponsabile. Non è un caso che, stando all’ultimo rapporto della Presidenza del Consiglio dei […]
Ticket, solleciti di pagamento dopo anni: interrogazione per tutelare i cittadini

In Emilia-Romagna migliaia di cittadini stanno ricevendo solleciti di pagamento per ticket del Pronto Soccorso risalenti a prestazioni di 3, 4 o persino 5 anni fa. In alcuni casi si tratta di prestazioni che, fino al 2024, erano considerate “appropriate” e quindi esenti dal pagamento. Nonostante ciò, le Aziende sanitarie chiedono di saldare entro 30 […]