Bologna, pipe per il crack con fondi pubblici: è “riduzione del danno” o concorso in spaccio?

Il Comune di Bologna ha annunciato che distribuirà pipe gratuite per fumare crack ai consumatori di questa sostanza. Anziché utilizzare risorse pubbliche per la prevenzione, l’assessora Matilde Madrid ha scelto di spenderle per “coltivare” le dipendenze. Si tratta di una decisione irresponsabile. Non è un caso che, stando all’ultimo rapporto della Presidenza del Consiglio dei […]

Ticket, solleciti di pagamento dopo anni: interrogazione per tutelare i cittadini

In Emilia-Romagna migliaia di cittadini stanno ricevendo solleciti di pagamento per ticket del Pronto Soccorso risalenti a prestazioni di 3, 4 o persino 5 anni fa. In alcuni casi si tratta di prestazioni che, fino al 2024, erano considerate “appropriate” e quindi esenti dal pagamento. Nonostante ciò, le Aziende sanitarie chiedono di saldare entro 30 […]

Bologna, maxi sequestro di stupefacenti: non è questo il primato che vogliamo

Il maxi sequestro di stupefacenti avvenuto a Bologna non può lasciarci indifferenti. È questo il primato che vogliamo per la nostra città? L’ultimo rapporto della Presidenza del Consiglio sul fenomeno delle tossicodipendenze ci dice che Bologna è la prima città per uso di sostanze stupefacenti. Dati che ci consegnano l’immagine di una città dove è […]

Medicina generale. Regione rivede le prescrizioni, scelta incomprensibile

Perché complicare la vita alla gente? Non possiamo continuare a dire che il paziente è al centro e poi fare sempre il contrario. La Regione deve fermare subito il provvedimento che toglie ai medici di base la possibilità di prescrivere 1200 esami clinici, di cui almeno 40 assolutamente usuali. Anche le sezioni di Ferrara e […]

Post alluvione. Donazioni dei cittadini bloccate dalla burocrazia regionale

A oltre due anni dall’alluvione che ha colpito la Romagna, le donazioni dei cittadini destinate ad opere di microsicurezza (come, ad esempio le paratie) sono ancora bloccate dalla burocrazia regionale. In particolare mi riferisco ai ritardi nell’erogazione dei fondi destinati alla microsicurezza delle abitazioni e delle imprese, ovvero ad interventi come paratie, valvole di non […]

La revoca della delibera sui ristori Covid crea un precedente pericoloso

La revoca in autotutela della delibera di Giunta regionale n. 2133 del 2024 è un atto di gravità inaudita, oltre che giuridicamente discutibile, che crea un precedente pericoloso. Se la Regione Emilia-Romagna ritiene legittimo, a distanza di anni, annullare unilateralmente un accordo dopo che l’altra parte ha rispettato ogni impegno assunto, allora viene meno ogni […]