Val di Zena, interventi mirati e approccio sistemico: sì unanime della Commissione Territorio alla risoluzione

Una buona notizia per la Val di Zena. Oggi in Commissione Territorio è stata approvata all’unanimità la risoluzione (proposta dal consigliere Mastacchi e da me) che impegna la Giunta a valutare e attivare interventi mirati per la Val di Zena, promuovendo un approccio sistemico alla prevenzione del rischio idraulico, a partire dal progetto elaborato dal […]
Agriturismi. Rete Civica presenta il PDL di modifica della legge regionale

Oggi insieme a Marco Mastacchi ho presentato il Progetto di Legge che modifica la normativa regionale sull’agriturismo (L.R. 4/2009). La nostra revisione ha l’intento di valorizzare e modernizzare il settore, rafforzare la competitività del comparto agricolo, sostenere le imprese di piccole e medie dimensioni, promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e semplificare i procedimenti amministrativi.
Alberi in vaso: esperimenti estivi da palcoscenico, non politiche per la città

“Errare è umano, perseverare è diabolico”. Eppure il Comune di Bologna sembra voler trasformare l’esperimento degli alberi in vaso in una tradizione. Dopo averli usati come scenografia estiva nelle piazze, oggi si annuncia con entusiasmo che le piante verranno spostate nei giardini scolastici, pronti a replicare il tutto l’anno prossimo.
Diga di Vetto. DocFap incoraggiante, l’ideologia ambientalista non fermi il progetto (Nota congiunta con Mastacchi)

Esprimiamo soddisfazione per la notizia di oggi: lo studio di fattibilità (DocFap) consegnato il 31 agosto al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale attesta che ci sono le condizioni tecniche, economiche e di sostenibilità ambientale per realizzare la diga di Vetto sull’Enza, tra i Comuni di Vetto (RE) e Neviano degli Arduini (PR). È un passo […]
Aggressione Casalecchio. Su minori stranieri e sicurezza serve responsabilità istituzionale, non slogan

In merito all’episodio avvenuto alla stazione di Casalecchio che ha visto coinvolti sette minorenni stranieri denunciati per tentata rapina, esprimo la mia ferma condanna e grande solidarietà al giovane aggredito. Avere il timore di camminare nella propria città è profondamente ingiusto, costringe a vivere in modo diverso la giovinezza. Non possiamo sopportare atti simili, ma […]
Post alluvione. Donazioni dei cittadini bloccate dalla burocrazia regionale

A oltre due anni dall’alluvione che ha colpito la Romagna, le donazioni dei cittadini destinate ad opere di microsicurezza (come, ad esempio le paratie) sono ancora bloccate dalla burocrazia regionale. In particolare mi riferisco ai ritardi nell’erogazione dei fondi destinati alla microsicurezza delle abitazioni e delle imprese, ovvero ad interventi come paratie, valvole di non […]
Ravone. La sentenza conferma che occorre agire per prevenire nuovi disastri

La sentenza del Tribunale civile di Bologna in merito all’esondazione del Ravone, seppur di primo grado, rappresenta un segnale forte: non si può continuare a rimandare la messa in sicurezza di aree già colpite e tuttora esposte al rischio di alluvioni.
Salva Casa. La nota congiunta con Evangelisti, Sassone e Fiazza

SALVA CASA. NOTA CONGIUNTA DEI CONSIGLIERI EVANGELISTI, SASSONE, FIAZZA E UGOLINI Oggi in commissione territorio, ambiente, mobilità, si è votato il progetto di legge d’iniziativa della Giunta per recepire il c.d. decreto “Salva Casa” all’interno della legge urbanistica regionale 2013, n.15 e della legge regionale 2004 n. 23. La legge arriverà in aula il 22 […]
Post Alluvione. La Giunta continua ad operare senza una visione complessiva. In questo modo non si uscirà mai dall’emergenza

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Post alluvione: interventi senza una visione?” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia e Forza Italia per presentare i risultati di uno studio realizzato sui bacini dell’Idice e del Lamone. Con me sono […]
In Regione nessuna strategia e l’Emilia si allaga ancora. Il bilancio dell’Agenzia ha troppe lacune

L’Emilia in tilt per due ore di pioggia intensa ma non eccezionale. La confusione in cabina di regia si riflette sulle strade e nelle città, ancora una volta allagate. Chi deve occuparsi della sicurezza idraulica del territorio non lo sta facendo. Deve essere la Regione a dirigere le operazioni, a definire un piano, a introdurre […]