Mettere un tetto alle cure extraregione ad alta complessità penalizza pazienti e sistema sanitario regionale

Segnalo l’interessante intervista di Cesare Salvi, presidente AIOP Emilia-Romagna, pubblicata oggi sul Corriere di Bologna. Tra i tanti temi toccati, quello delle prestazioni extraregionali merita un’attenzione speciale, perché aiuta a superare la retorica con cui spesso viene affrontato.
Medicina generale. Regione rivede le prescrizioni, scelta incomprensibile

Perché complicare la vita alla gente? Non possiamo continuare a dire che il paziente è al centro e poi fare sempre il contrario. La Regione deve fermare subito il provvedimento che toglie ai medici di base la possibilità di prescrivere 1200 esami clinici, di cui almeno 40 assolutamente usuali. Anche le sezioni di Ferrara e […]
Home therapy per pazienti con malattie metaboliche lisomiali. Perché in Emilia-Romagna rimane un diritto negato?

La somministrazione a domicilio della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) è già possibile in quasi tutte le regioni italiane: solo in Emilia-Romagna e in Piemonte rimane un diritto negato. Eppure, si tratta di un’opzione fondamentale per chi convive con malattie rare da accumulo lisosomiale e deve sottoporsi, ogni 7 o 14 giorni, a infusioni lunghe e […]
La revoca della delibera sui ristori Covid crea un precedente pericoloso

La revoca in autotutela della delibera di Giunta regionale n. 2133 del 2024 è un atto di gravità inaudita, oltre che giuridicamente discutibile, che crea un precedente pericoloso. Se la Regione Emilia-Romagna ritiene legittimo, a distanza di anni, annullare unilateralmente un accordo dopo che l’altra parte ha rispettato ogni impegno assunto, allora viene meno ogni […]
Sistema di emergenza-urgenza. Non è tutto oro quel che luccica

“Non è tutto oro quel che luccica”. Oggi in Commissione Sanità l’assessore Fabi ha mostrato dei dati che vedono il sistema di emergenza-urgenza dell’Emilia-Romagna al top in Italia per tempi di intervento. Ma un sistema di emergenza degno di questo nome, oltre alla tempestività, deve garantire coerenza tra la gravità presunta dell’evento e le capacità […]
Sistema di emergenza territoriale. Non basta “arrivare in tempo”, serve anche arrivare con il mezzo giusto

Il sistema di emergenza territoriale rappresenta uno dei primi baluardi del servizio sanitario pubblico e, in Emilia-Romagna, ha radici profonde, precedenti persino all’emanazione del DPR del 27 marzo 1992. È dalla strage della stazione di Bologna che nasce l’esigenza concreta di strutturare i soccorsi in modo coordinato, professionale e clinicamente efficace.
FSE 2.0 – EDS: la Regione non investe i fondi del PNRR e perde la leadership tecnologica

Oggi pomeriggio, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, nel corso del seminario promosso da tutto il centrodestra dal titolo “Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0) – Ecosistema Dati Sanitari (EDS): a che punto siamo in Emilia-Romagna?”, è emerso che la Regione è pesantemente in ritardo nell’attuazione delle misure previste dal PNRR per la sanità digitale, in […]
Ospedali pubblici e ospedali privati accreditati, perché c’è un divario enorme in termini di efficienza?

Sono assolutamente convinta che, se la Regione Emilia-Romagna saprà distinguere fra politica, gestione e professione, come ha detto l’assessore Fabi in Commissione quest’oggi, potrà davvero migliorare il suo servizio sanitario. Dobbiamo valorizzare il merito al di là dell’appartenenza, ho aggiunto. È un punto che ho condiviso anche durante la campagna elettorale, in diversi dialoghi con […]
Esami cardiologici in farmacia: il progetto avanza secondo i tempi previsti?

Per snellire le liste d’attesa per gli esami ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio, la Regione nel 2024 ha approvato un progetto sperimentale di telerefertazione cardiologica presso le farmacie convenzionate.
Accreditamento, prorogare le convenzioni scadute a dicembre 2024. Il futuro va definito insieme agli enti accreditati

Il Rapporto Sussidiarietà e Welfare territoriale presentato questa mattina a Bologna dalla Fondazione per la Sussidiarietà ha il merito di fare luce sui motivi per cui è difficile mettere veramente le persone al centro dei servizi e delle scelte politiche nel nostro Paese. Come ha evidenziato Simone Gamberini, presidente nazionale di Legacoop, ormai tutte le […]