Malattie Rare. L’assessore Fabi apre alla terapia enzimatica domiciliare: a breve un tavolo di lavoro con le associazioni

Si è tenuta oggi, a margine della seduta dell’Assemblea Legislativa, la conferenza stampa che ho convocato, in seguito alla discussione in aula della mia interpellanza sulla somministrazione domiciliare delle terapie enzimatiche sostitutive (ERT) per le malattie metaboliche lisosomiali, alla quale ha dato risposta l’Assessore Regionale Massimo Fabi.
Commissione d’inchiesta bocciata. Chi governa la Regione non vuole far luce sui problemi urgenti della sanità

Oggi in Aula, terminata la lunga discussione iniziata martedì mattina, è stata votata la richiesta di istituzione di una Commissione regionale speciale d’inchiesta sulle cause delle evidenti difficoltà della sanità dell’Emilia-Romagna, che avevo presentato insieme a Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d’Italia, e Pietro Vignali, capogruppo di Forza Italia.
VRS, immunizzazione estesa a tutti i nuovi nati. Una grande conquista

Finalmente l’Emilia-Romagna ha deciso di allinearsi alle altre regioni ed ampliare l’offerta dell’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), che nei lattanti è la causa più comune di infezioni come bronchioliti e polmoniti. La profilassi da quest’anno sarà quindi estesa anche ai nati tra il 1° aprile e il 31 luglio del 2025, che saranno […]
Valorizzare la rete delle 1392 farmacie per una distribuzione di farmaci più capillare e a sostegno dei più fragili

Oggi in Aula si è riaperta la discussione sul sistema di distribuzione dei farmaci, a partire da una risoluzione a prima firma Marcello (Fratelli d’Italia) e da me sottoscritta, a cui è stata abbinata un’altra risoluzione sullo stesso tema proposta dalla maggioranza. Al centro, una questione molto concreta per la vita quotidiana di migliaia di […]
Medici di base ossatura del sistema: serve subito un accordo integrativo condiviso

Questa mattina, in Commissione Salute, si è tenuta l’audizione che avevo richiesto lo scorso 7 aprile, con i rappresentanti delle principali associazioni sindacali dei medici di Medicina Generale. Ho voluto fortemente questo momento perché i medici di base sono l’ossatura fondamentale per arrivare a tutti, soprattutto ai più fragili, ai malati cronici, agli anziani.
Lungodegenza nei grandi ospedali bolognesi ad alta complessità? Scelta ideologica, aggrava le liste d’attesa

La proposta della Regione Emilia-Romagna di riportare all’interno dei grandi ospedali bolognesi (Maggiore, Sant’Orsola e Rizzoli) posti letto di lungodegenza va contro ogni logica di “bene” per i pazienti e per il servizio sanitario pubblico. Le evidenze scientifiche e la pratica consolidata in tutto il mondo ci dicono che i grandi hub ospedalieri devono concentrarsi […]
Medicina generale. Il limite alle prescrizioni crea disagi ai cittadini e allunga le liste d’attesa

In Emilia-Romagna è entrata in vigore una norma che limita la possibilità dei Medici di Medicina Generale di prescrivere alcuni esami diagnostici di uso comune, ora riservati agli specialisti.
Conti in rosso, servizi in affanno: la sanità regionale nel mirino delle opposizioni

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Allarme sanità in Emilia-Romagna: le domande aperte dopo la delibera di Giunta di agosto” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. A tema le numerose criticità del sistema sanitario regionale.
Rendere possibile a tutti i bambini nati in Emilia-Romagna l’immunizzazione per prevenire la bronchiolite

Oggi, in commissione sanità, la maggioranza che governa la nostra Regione ha espresso la volontà di fare i passi necessari per allargare anche ai bimbi nati tra aprile e luglio l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), causa principale della bronchiolite.
Ticket, solleciti di pagamento dopo anni: interrogazione per tutelare i cittadini

In Emilia-Romagna migliaia di cittadini stanno ricevendo solleciti di pagamento per ticket del Pronto Soccorso risalenti a prestazioni di 3, 4 o persino 5 anni fa. In alcuni casi si tratta di prestazioni che, fino al 2024, erano considerate “appropriate” e quindi esenti dal pagamento. Nonostante ciò, le Aziende sanitarie chiedono di saldare entro 30 […]