Salva Casa. La nota congiunta con Evangelisti, Sassone e Fiazza

SALVA CASA. NOTA CONGIUNTA DEI CONSIGLIERI EVANGELISTI, SASSONE, FIAZZA E UGOLINI Oggi in commissione territorio, ambiente, mobilità, si è votato il progetto di legge d’iniziativa della Giunta per recepire il c.d. decreto “Salva Casa” all’interno della legge urbanistica regionale 2013, n.15 e della legge regionale 2004 n. 23. La legge arriverà in aula il 22 […]

BES e DSA. Assemblea legislativa unita per il tavolo di lavoro, ora la Giunta istituisca il fondo

La risoluzione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea Legislativa. È un passo importante, che va nella direzione dell’interrogazione che avevo fatto lo scorso 4 marzo, in cui avevo chiesto di istituire un tavolo regionale permanente per il diritto allo studio degli studenti con BES che […]

Post Alluvione. La Giunta continua ad operare senza una visione complessiva. In questo modo non si uscirà mai dall’emergenza

Questa mattina presso la Sala Stampa dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Post alluvione: interventi senza una visione?” organizzata dai gruppi assembleari di opposizione Rete Civica, Fratelli d’Italia e Forza Italia per presentare i risultati di uno studio realizzato sui bacini dell’Idice e del Lamone. Con me sono […]

Intergruppo sulla questione demografica. Si comincia il 10 luglio

Tutto pronto per l’inizio dei lavori dell’intergruppo sulla questione demografica dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, che coordino insieme a Ludovica Carla Ferrari (Pd) e al quale hanno aderito 36 consiglieri regionali rappresentanti di tutte le forze politiche e di tutte le province. L’obiettivo è ambizioso: definire una strategia condivisa per affrontare le grandi sfide del […]

Diritto allo studio. La Regione dimentica 67.000 studenti delle scuole paritarie

Oggi in Assemblea Legislativa abbiamo discusso gli indirizzi regionali per il diritto allo studio scolastico per il triennio 2025-2027. In questo provvedimento si parla di diritto allo studio come strumento irrinunciabile per garantire equità, inclusione e mobilità sociale. Nelle premesse dell’atto viene anche citata la Legge 62 del 10 marzo 2000 di Berlinguer, che istituisce […]

Vivere il lavoro da protagonisti

Lunedì 23 giugno all’Agriturismo Il Bove di Reggio Emilia dinanzi a 150 persone si è tenuto l’incontro dal titolo “Vivere il lavoro da protagonisti – Il contributo della nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese“, che ho organizzato con l’associazione “La Persona al Centro” insieme a “LabOra”.