Inclusione scolastica: meno propaganda e più responsabilità

Apprendiamo con stupore dalle dichiarazioni del Partito Democratico e della Giunta Lepore che ancora una volta si tenta di scaricare ogni responsabilità sul Governo nazionale, quando sono proprio le amministrazioni locali – a partire da Bologna – a vantarsi di iniziative che, nei fatti, restano spesso più annunci che risposte concrete ai bisogni delle famiglie.

Bologna. Università sotto assedio: la Giunta Lepore resta a guardare

A Bologna, nel cuore della zona universitaria, tende, presidi, occupazioni e persino barricate sono ormai diventati la normalità. Dopo la manifestazione dei 50.000 e i cortei quotidiani, assistiamo a un’escalation che nulla ha a che vedere con il libero diritto di espressione e che somiglia sempre più a una vera e propria militarizzazione ideologica di […]

Approvata da tutti i gruppi assembleari la risoluzione su salute digitale dei minori

Oggi in Quarta Commissione è stata approvata da tutti i gruppi assembleari una risoluzione sulla salute digitale dei minori a partire da una mia proposta. La mia richiesta di estendere il progetto sul Bilancio di Salute Digitale pediatrico, già adottato in via sperimentale da AUSL Romagna, verrà considerata all’interno di un piano più ampio già […]

BES e DSA. Assemblea legislativa unita per il tavolo di lavoro, ora la Giunta istituisca il fondo

La risoluzione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea Legislativa. È un passo importante, che va nella direzione dell’interrogazione che avevo fatto lo scorso 4 marzo, in cui avevo chiesto di istituire un tavolo regionale permanente per il diritto allo studio degli studenti con BES che […]

Diritto allo studio. La Regione dimentica 67.000 studenti delle scuole paritarie

Oggi in Assemblea Legislativa abbiamo discusso gli indirizzi regionali per il diritto allo studio scolastico per il triennio 2025-2027. In questo provvedimento si parla di diritto allo studio come strumento irrinunciabile per garantire equità, inclusione e mobilità sociale. Nelle premesse dell’atto viene anche citata la Legge 62 del 10 marzo 2000 di Berlinguer, che istituisce […]

Scuola, il Comune di Bologna critica le nuove Indicazioni Nazionali senza averle lette

Stupiscono le dichiarazioni di Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e, soprattutto, quelle dei dirigenti, che svolgono un ruolo tecnico e non politico, e si prendono la responsabilità di promuovere riunioni ed esprimere giudizi sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo come se il Comune fosse un collegio dei docenti o un centro […]

Estendere a tutta la Regione il modello riminese del bilancio di salute digitale

La salute digitale dei bambini e degli adolescenti è una priorità non più rimandabile. È per questo che ho presentato una risoluzione per chiedere alla Giunta regionale di estendere a tutte le ASL dell’Emilia-Romagna il progetto pilota che a breve sarà adottato dalla ASL Romagna, finalizzato alla prevenzione dell’uso degli strumenti digitali in età evolutiva […]

OCCUPAZIONE LICEO MINGHETTI, NON È GIUSTIFICANDO UN ATTO ILLEGALE CHE SI RENDONO PROTAGONISTI GLI STUDENTI

Il plauso del Presidente dell’Assemblea legislativa e dei consiglieri di maggioranza per il ritiro delle sanzioni da parte dell’organo di garanzia del Liceo Minghetti solleva una questione che merita una riflessione profonda. La scuola autonoma non ha bisogno dell’intervento della politica per stabilire cosa sia giusto fare: ogni ingerenza rischia di minare l’autorevolezza degli organi […]